Opificio della Rosa, estate 2020
All’Opificio della Rosa l’estate è il momento del lavoro, dei corsi, dei confronti artistici ma, per via dell’emergenza COVID-19, per questa estate dobbiamo sospendere i workshop e le residenze artistiche, per via del distanziamento sociale che non potremmo rispettare al castello.
Ci dispiace moltissimo perché dopo 11 anni di attività viene per noi a mancare quel bel momento estivo di condivisione artistica e di lavoro che tutto l’anno aspettiamo con gioia.
Speriamo vivamente che l’emergenza COVID-19 finisca presto e che possiamo tornare alla normalità.
Comunque l’Opificio della Rosa in questa estate non si ferma, ne approfittiamo per continuare il nostro lavoro di restauro dei caratteri tipografici, sperimentazioni tecniche e per realizzare una serie di tutorial sul printmaking.
Seguiteci sui social
L’Opificio della Rosa è un’associazione no-profit che ha tra i suoi fini principali la conoscenza e la diffusione di tecniche di incisione a basso impatto ambientale: dalla xilografia alla calcografia, fino alle più innovative tecniche incisorie.
Viene incoraggiata la sperimentazione tecnica e il lavoro interdisciplinare che lega la grafica ad altri ambiti artistici, questo anche attraverso un programma di residenze, workshop estivi e la condivisione di progetti che ogni anno vengono sviluppati coinvolgendo artisti in ambito internazionale.
L’Opificio della Rosa, nato nel 2009 attorno all’omonimo laboratorio di Montefiore Conca, è ora affiancato da un secondo studio a Morciano di Romagna dedicato al letterpress.
L’associazione collabora su progetti specifici con Anonima Impressori di Bologna, Luigi Castiglioni di Rimini e Atelier InSigna di Roma.
Progetti speciali vengono realizzati assieme alle Università: Central Saint Martins, University of the Arts London; RUFA, Rome University of Fine Arts; Accademia di Belle Arti di Catania.
Il programma artistico dell’Opificio della Rosa è sostenuto da:
Regione Emilia Romagna
Provincia di Rimini
Comune di Montefiore Conca
Comune di Riccione
Comune di Rimini
Fondazione Renate Herold Czaschka
Con la collaborazione di:
Fabriano paper
Fondazione Fedrigoni Fabriano
Central Saint Martins – University of the Arts London
RUFA – Rome University of Fine Arts
Accademia di Belle Arti di Catania
Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo
Fondazione Tito Balestra Onlus – Longiano
appARTEngo – Stigliano – MT
Comune di Stigliano – MT
East London Printmakers – London
VACA vari cervelli associati – Ravenna
Anonima Amanvensis – Rimini
Hello Print Studio – Margate UK
Museo Civico della Stampa di Mondovì
Associazione amici della Linotype
Anonima Impressori – Bologna
InSigna – Roma